04/giu/2014, 11:19
c'è anche da considerare che le corde, in corrispondenza del pickup al manico, hanno una vibrazione più ampia. Di conseguenza, come è abbastanza ovvio a chiunque abbia preso in mano un'elettrica, il pickup al manico ha una risposta più "rotonda" e meno tagliente. Le frequenze mediobasse sono un po' più "energetiche" delle alte e quindi un output un po' più basso al manico è auspicabile (ad ogni modo si può sempre compensare modificando la distanza pickup-corda), così da avere un volume di uscita bilanciato. \nPoi non sono regole fisse... vai a vedere gli steve morse manico e ponte e hanno output lontanissimi... ma lui è steve morse e può permettersi di fare quel che vuole.\n\nPremesso che amo il paf pro senza farne mistero, e lo ritengo un pickup fenomenale per ritmiche rock in quanto a definizione e poca "invadenza" che lascia il giusto spazio alla voce, mentre non amo molto l'air classic che per i miei gusti impasta un po' troppo il timbro dello strumento.\n\nDopo tutti questi inutili blabla, guarda il Liquifire che per il metal può essere ok.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC